GIOIOSA et AMOROSA
SU e ZO per il Veneto

16/18 Settembre 2022

GIOIOSA et AMOROSA

Un bellissimo Marathon WeekEnd che ci porterà SU e ZO per il Veneto, fra Piave, Monte Grappa e Montello; un percorso che si articola fra asfalto, strade bianche e qualche tratto off più tecnico. Caratterizzante il profilo altimetrico che sfiora spesso quota mille, con soste a ristorarsi immersi fra boschi prati e malghe, e qualche tappa a celebrare luoghi simbolo della Grande Guerra. Base dell’incontro sarà la deliziosa cittadina di Montebelluna.

2 percorsi: Enduro (Medio) e Stradale

E pe valtri che no vegne da distante, ve fon na roba pi curta …

Segui l’evento su Facebook

A GIOIOSA ET AMOROSA 2023 mancano…

0Giorni0Ore0Minuti0Secondi

“Gioiosa et Amorosa” è un’espressione nata nel XII secolo per indicare il territorio che si estendeva attorno alla città di Treviso, e che ben illustra la gioia che solo le nostre moto sanno regalarci e l’amore per un territorio paesaggisticamente tanto vario – e che si presta a meraviglia a essere goduto in perfetto spirito “eroico“.

Basta lasciarci alle spalle il centro urbano di Montebelluna -la nostra base dell’evento- e il trafficato fondovalle, per ritrovarsi come d’incanto immersi in una natura selvaggia, che spazia da favolosi balconi prealpini fino alle colline del Prosecco, area diventata recentemente Patrimonio dell’Unesco per la sua bellezza e unicità; e con un calice in mano -uno solo eh ;-)!-  nasceranno certamente amicizie destinate a durare nel tempo!

Ricchissime e suggestive lungo il percorso le testimonianze legate alla Prima Guerra Mondiale, che fra queste montagne e il Piave conobbe episodi di straordinario eroismo che non mancheremo di celebrare.

DUE PERCORSI: Enduro (Medio) e Stradale

PROGRAMMA

seguirà a breve programma di dettaglio – per rimanere aggiornati scrivete a info@eroiciinmoto.it

tutte le attività fanno base a Montebelluna

Venerdi 15 settembre

dalle 16,00 alle 19,00:  accoglienza e registrazione partecipanti presso Osteria Bar “Da Bastian” a Montebelluna;

ore 20.00: cena Gioiosa: a breve il menù di dettaglio;

Sabato 16

ore 08.00/09.00: partenza piloti, uno ogni minuto, per la III° Edizione di “Gioiosa et Amorosa”: tutto il giorno lungo il percorso con soste ristoro; due percorsi: Enduro (Media difficoltà) e 100% Stradale;

ore 20.00: cena Amorosa: a breve il menù di dettaglio;

Domenica 17

ore 08.30: partenza per tour Monte del Grappa con visita all’Ossario di Cima Grappa; due percorsi: Enduro (Media difficoltà) e 100% Stradale;

ore 13.00: brindisi finale di salut;

NB: i menù sono fissi, chi ha particolari esigenze alimentari lo comunichi con largo anticipo – cercheremo di soddisfarlo nei limiti del possibile.

Ciao tuti.
Valtri che no vegne da distante, ve fon na roba pi curta, cussi rivé casa magnar de sera e a femena no brava.

Dae 8 ae 9 de matin (no de sera!) se se nota, se da e carte e tut el rest: medaie,bandierete e robete varie; intanto se magna chelcossa in osteria … da Bastian con paron Bepi.

E strade e i posti da fermarse e da vedar i e i stessi de chealtri par stavolta, perchè son massa bravi!Però dopo che son ‘ndati vedar a caneva, podè ndar casa imbriaghi (no massa che se i ve ferma i ve mete in preson).

Quindi, il programma di Sabato 16 per chi no vegne da distante:

  • dalle 08.00 alle 09,00: accoglienza e registrazione piloti che che no vegne da distante, consegna materiali e gadget dell’evento, poi partenza uno ogni minuto, per la III° Edizione Gioiosa et Amorosa: tutto il giorno lungo il percorso con soste ristoro; due percorsi: Enduro (Media difficoltà) e 100% Stradale;
  • dalle 17,00 alle 18,00: fine evento con brindisi in una storica cantina del Prosecco.

ISCRIZIONI

Per garantire la massima qualità organizzativa della manifestazione la partecipazione è a numero chiuso,
ed esclusivamente tramite preiscrizione,

Come da tradizione,

la pre-iscrizione (che include uno spumeggiante omaggio) potrà effettuarsi al traguardo di “POLVERE & GLORIA“,

mentre le iscrizioni si apriranno dal 22/05/2023

per restare aggiornati scrivete e info@eroiciimoto.it

LAMPSSSsssssssssss da tutto lo Staff!

IL PERCORSO: Enduro (Media difficoltà)

Per quest’ultimo weekend d’estate, con ancora tanta voglia di stare in sella, vi abbiamo cucinato un percorso estremamente ghiotto e vario!
A pochi chilometri dalla partenza, lasceremo l’asfalto per dar vita al nostro Marathonday in un labirinto di strade bianche; il nostro senso dell’ orientamento sarà messo a dura prova come ai tempi d’oro della Dakar …
Quindi attraverseremo il Piave -fiume sacro alla Patria- per dar vita ad un entusiasmante “So e Zò” di strade, in un paesaggio completamento diverso e dal clima più fresco. Un susseguirsi di curve, salite e discese con scorci panoramici che ci rimarranno impressi a lungo. Diverse soste di degustazione per rinfrancarci, prima della discesa finale che ci porterà nella zona del Prosecco DOCG Valdobbiadene, caratterizzato dalle sue dolci colline, inserite recentemente nei “Patrimoni dell’Umanità” –  qui visiteremo una delle più antiche cantine della zona e brinderemo alla chiusura di questa giornata con un buon calice di bollicine in mano!
La mattina seguente, l’itinerario sarà decisamente più “domenicale” ma non per questo meno suggestivo, anzi! Oltre a una ulteriore ventina di km di offroad per il gruppo “Enduro”, ci aspettano le innumerevoli curve a cavatappi della salita a Cima Grappa, una galoppata sul filo del crinale del Massiccio, e poi una panoramica discesa attraverso un bosco di betulle fino a valle dove ci aspetta il brindisi di congedo da questa seconda edizione di Gioiosa et Amorosa!

IL PERCORSO: Stradale

Per quest’ultimo weekend d’estate, con ancora tanta voglia di stare in sella, vi abbiamo cucinato un percorso estremamente ghiotto e vario!
L’itinerario si snoda fra due siti “Patrimonio Mondiale dell’umanità” dell’UNESCO di recente istituzione: il “Massiccio del Grappa” e le “Colline del Prosecco di Valdobbiadene e Conegliano”, passando per un borgo medievale di straordinaria bellezza quale Asolo, il “paese dei cento orizzonti”.
Dedicheremo una doverosa commovente visita ai tanti luoghi che hanno fatto la storia della battaglia del Piave nel corso della Prima Guerra Mondiale, poi attraverseremo il Piave -fiume sacro alla Patria- per dar vita ad un entusiasmante “So e Zò” di strade, in un paesaggio completamento diverso e dal clima più fresco, fino all’entusiasmante scalata del Passo San Boldo. Un susseguirsi di curve, salite e discese con scorci panoramici che ci rimarranno impressi a lungo. Diverse soste di degustazione per rinfrancarci, per poi esplorare l’altopiano del Bosco del Cansiglio prima della discesa finale che ci riporterà nella Marca Trevigiana, ove visiteremo una delle più antiche cantine della zona e brinderemo alla chiusura di questa giornata con un buon calice di bollicine in mano!
La mattina seguente, l’itinerario sarà decisamente più “domenicale” ma non per questo meno suggestivo, anzi! Ci aspettano le innumerevoli curve a cavatappi della salita a Cima Grappa, una galoppata sul filo del crinale del Massiccio, e poi una panoramica discesa attraverso un bosco di betulle fino a valle dove ci aspetta il brindisi di congedo da questa seconda edizione di Gioiosa et Amorosa!

PERNOTTAMENTO

“GIOIOSA et AMOROSA” fa base nella ridente cittadina di Montebelluna, che offre anche nei dintorni una  varietà di alloggio per ogni gusto e ogni budget, quindi non avrete difficoltà a trovare una sistemazione ad hoc per le vostre esigenze; a breve forniremo indicazione di strutture convenzionate.

Come di consueto fra Eroici in Moto, ci aspettiamo, da parte di tutti i partecipanti alla manifestazione, una esemplare prova di quell’atteggiamento di attenzione, curiosità e sollecitudine che contraddistingue i veri motoviaggiatori.

Quindi, al di là del REGOLAMENTO vero e proprio, che sarà accettato da ogni partecipante all’atto dell’iscrizione, ci teniamo che sia ben chiaro qualche principio generale.

Anzitutto, l’incontro ha carattere squisitamente turistico, di scoperta di una antica regione di incontaminata bellezza e fascino, del suo paesaggio e della sua cultura universalmente celebri, che si riflettono nella nobiltà d’animo e comportamento delle persone che hanno il privilegio di abitarlo.

Lo ammireremo, lo respireremo, lo degusteremo estasiati, con il garbo che merita e che ispira, lasciando dietro di noi una lieve impronta tassellata e uno splendido ricordo, che prelude a numerosi arrivederci.

Per cui l’organizzazione di GIOIOSA et AMOROSA si riserva la facoltà di non accettare, o di allontanare in ogni momento, a proprio insindacabile giudizio, eventuali presenze non in sintonia con lo spirito suddetto.

Per il resto, GIOIOSA et AMOROSA è un percorso che si dipana su strade ordinarie, asfaltate e non, aperte al normale traffico, per cui ognuno è direttamente tenuto ad un comportamento di puntuale rispetto del Codice della Strada e di ogni altra norma legale e di buon senso, ed è personalmente responsabile della propria condotta e delle conseguenze.

© Copyright Tamoè A.S.D. - Via Boito, 3 48012 Bagnacavallo (RA) - CF: 91019580397 | Privacy | Credits